Note: B3 – D – E – F# – A / Si3 – Re – Mi – Fa# – La
Bordone: F#3 – B – D/ Fa#3 – Si – Re
Peso: 970 gr
Altezza: 16 cm
Distanza foro pollice – palmo: 7,5 cm
Pietra: Fossile di Orthoceras 430 milioni di anni
Prezzo: 350 euro+ spedizione
Descrizione: Huaca tripla camera realizzata in terra bianca e decorata con terra sigillata naturale
Le Huaca di 2° generazione hanno doppio foro di insufflazione, uno che governa le camere anteriori ed uno per la camera posteriore, ciò rende possibile escludere o meno il bordone così da poter suonare a 2 o 3 voci a seconda delle esigenze musicali.
Il suono di questo strumento è profondo e meditativo. Soffio morbido, perfetta per meditazione e musicoterapia. é uno strumento molto grande e può non essere adatto a mani piccole. Inoltre è leggermente più difficile da suonare rispetto a tonalità più acute.
Tutte le Huaca vengono fornite di foglio illustrativo della diteggiatura.
Si effettuano spedizioni in tutta Europa (il costo della spedizione può variare da 20 euro a 40 euro in base alla zona, 80 euro fuori Europa ), con pacco tracciato; i tempi di spedizione sono di circa 4 giorni lavorativi dal pagamento effettuato.
Modalità di pagamento: con bonifico bancario o Paypal. (Paypal + 10%)
Per strumenti personalizzati, contattateci e saremo felici di provare a realizzare le vostre richieste.
(lista in costante aggiornamento)
633/ 22 aprile 1941 – legge sul diritto d’autore. Formano oggetto del diritto di autore le opere dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alle scienze, alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.
Empty Instruments nasce da un’idea di Giuseppe Siggia e dalla voglia di far conoscere uno strumento tanto affascinante quanto poco conosciuto: la Huaca, un flauto globulare polifonico inventato dalla ceramista Sharon Rowell negli anni 80.
La sua avventura è iniziata come suonatore di questo strumento nel 2013 e come costruttore nel 2015; da allora ha partecipato a numerosi festival internazionali nei quali ha avuto modo di conoscere molti artisti i quali, con i loro consigli, hanno contribuito alla realizzazione di uno strumento adatto a diversi generi musicali.
Grazie alla Huaca, che lo ha fatto avvicinare ed appassionare al mondo della ceramica, in seguito ha cominciato a realizzare anche altri strumenti come flauti, ocarine e udu drum.
Negli anni è riuscito a raggiungere migliaia di persone ed essere un punto di riferimento, affermandosi uno dei migliori suonatori di Huaca al mondo
In Italia è stato il primo a realizzare Huaca ed attualmente uno dei suoi strumenti è esposto al “Museo dell’ocarina di Grillara nel Polesine (Ro)”.
I suoi strumenti sono interamente realizzati a mano, per questo ogni pezzo è unico nel suo genere. Utilizza terraglia bianca o terra rossa e decora in prima cottura con ossidi e Terre Sigillate (un’antica tecnica utilizzata per impermeabilizzare la ceramica).
Le pietre dure che incastona nei suoi strumenti sono tutte naturali e lavorate a mano
Appartengo alla categoria OPI e il prezzo degli strumenti è esclusivamente il costo di produzione. Non ricavandone un profitto, il costo è inferiore al valore commerciale.